Google  Bing   

Google  Bing   

 di: Roberto Pedemonte


ANOMALIE CLIMATICHE IN LIGURIA

Per fornire un quadro affidabile e attendibile sull’andamento meteorologico in Liguria e confutare informazioni esagerate e poco scientifiche che spesso vengono divulgate dai mass media, pubblichiamo le misure medie, desunte dai dati forniti da 123 stazioni meteorologiche distribuite sul territorio, comprendenti siti litoranei, di collina, di montagna, ubicati sia sul versante marittimo che su quello padano, per desumere un valore che tenga conto dalla grande varietà climatica che contraddistingue la Liguria. 

Le stazioni utilizzate sono appartenenti alla rete ARPAL, a cui vanno aggiunte quella ENAV dell’aeroporto di Sestri Ponente e quella dello storico osservatorio dell’Università di Genova. Per omogeneità fra tutte le stazioni, il confronto con le relative anomalie è condotto rispetto alla media riferita al periodo 2005-2024. I valori medi regionali mensili, stagionali e annuali dei vari parametri, e le relative anomalie delle stazioni considerate, sono inseriti in una tabella dove viene anche riportato il numero di quelle utilizzate per calcolare i valori di ciascun parametro.



INVERNO 2024 - 2025

FEBBRAIO

LIGURIA - Febbraio, anomalia temperatura media


LIGURIA - Febbraio, anomalia precipitazioni

La temperatura media in Liguria, nel febbraio 2025 è risultata di 0,55 °C più alta rispetto la media, con valori più alti nel levante, nel Savonese e sulla costa dell’Imperiese e nella norma sul settore centrale e nell’interno del ponente.
Interessante, invece, il quadro relativo alle anomalie pluviometriche: estrema siccità a ponente dell’Albenganese (con una punta inferiore al 10 % a Sanremo) e meno intensa nel Savonese, in contrasto con precipitazioni nella norma nell’entroterra centro orientale e superiori nelle fasce costiere centrali. Piovosità più marcata nell’estremo levante (235 % a Sarzana).
Considerando anche le stazioni non inserite nell’elenco per il calcolo delle anomalie, in considerazione del limitato numero di dati disponibili, rileviamo i seguenti estremi: 20,6 °C - Temperatura Estrema più alta rilevata al Pian dei Ratti, nel comune di Orero, in Val Fontanabuona, a 70 m sul livello medio del mare. 322,6 mm - Maggiore Quantità Mensile di Precipitazione misurata alla stazione della Spezia Montalbano, posta nell’immediato entroterra della città a 330 m di quota.
Radiazione Solare poco meno del 90 % del valore normale, a cui fanno da contraltare quelli superiori alla media di Pressione Atmosferica e Umidità Relativa. La Velocità Media del Vento è risultata perfettamente nella norma; la massima velocità di raffica è stata misurata sul Monte Penello, nel Comune di Genova, sulle alture del ponente cittadino a 980 m di quota, dove ha raggiunto 180,7 km/h.
La temperatura media del Mar Ligure (i cui valori riportati sono mediati dal sito ERSAT * progetto Medspiration) calcolata su 12 punti di misura nell’intero bacino, è stata di 0,57 °C superiore alla media, con valori estremi compresi tra 13,3 °C e 14,6 °C. La massima altezza d’onda raggiunta alla boa di Capo Mele è stata di 2,19 m il giorno 14.



GENNAIO

LIGURIA - Gennaio, anomalia temperatura media


LIGURIA - Gennaio, anomalia precipitazioni

Nel gennaio 2025 la temperatura media in Liguria è risultata di 0,91 °C più alta rispetto il valore medio calcolato sul periodo ventennale 2005-2024, con temperatura più elevata nel settore orientale e nella norma in molte aree nel Savonese. Le precipitazioni sono state ovunque ben superiori al normale con valori più spinti nel settore centro orientale, particolarmente nelle zone interne.

Considerando anche le stazioni non inserite nell’elenco per il calcolo delle anomalie, in considerazione del limitato numero di dati disponibili, rileviamo i seguenti estremi: -7,4 °C - Temperatura Estrema più bassa rilevata al Rifugio Monte Aiona, loc. Pratomollo, nel comune di Borzonasca, in Val d’Aveto. 88,0 mm - Minore Quantità Mensile di Precipitazione misurata alla stazione ubicata in località Valzemola, nei pressi di Millesimo, a 480 m di quota in Val Bormida, posta in comune di Roccavignale.

Radiazione Solare poco oltre il 90 % del valore normale, a cui fanno da contraltare i valori superiori alla media di Pressione Atmosferica, Umidità Relativa e Velocità del Vento. Quest’ultima ha raggiunto 180 km/h al Poggio Fearia, sul Monte Capellino e presso la Cappelletta del Monte Alpe di Porale, in Valle Scrivia, tutte località di vetta.

La temperatura media del Mar Ligure (i cui valori riportati sono mediati dal sito ERSAT * progetto Medspiration) calcolata su 12 punti di misura nell’intero bacino, è stata di 0,36 °C superiore alla media, con valori estremi compresi tra 13,1 °C e 15,5 °C. La massima altezza d’onda raggiunta alla boa di Capo Mele è stata di 7,11 m, il giorno 28.


Cliccare sui grafici per ingrandirli


FEBBRAIO 2025

Temperatura media più alta: ALASSIO 12,4°C
Temperatura media più bassa: MMONTE SETTEPANI - Osiglia 0,5°C
Temperatura estrema più alta: SAN GOTTARDO - Levanto 20,2 °C
Temperatura estrema più bassa: POGGIO FEARIA - Montegrosso Pian Latte -6,8°C
Quantità massima di precipitazione SARZANA 304,4 mm
Quantità minima di precipitazione: SANREMO 5,2 mm
Maggior numero di giorni con precipitazione: 5 stazioni nella bassa Val di Vara 14 giorni
Maggior quantità di precipitazione in 24 ore: FIORINO - Genova 139,2 mm
Maggior quantità di precipitazione in 1 ora: SARZANA 44,4 mm

GENNAIO 2025

Temperatura media più alta: LEVANTO12,3 °C
Temperatura media più bassa: POGGIO FEARIA - Montegrosso Pian Latte 0,3 °C
Temperatura estrema più alta: REGIONE ISOLABELLA - Albenga 20,0 °C
Temperatura estrema più bassa: LOCO - Rovegno -7,0 °C
Quantità massima di precipitazione CICHERO - San Colombano Certenoli 703,8 mm
Quantità minima di precipitazione: COLLE DI CADIBONA - Savona 105,8 mm
Maggior numero di giorni con precipitazione: PADIVARMA - Beverino 18 giorni
Maggior quantità di precipitazione in 24 ore: FCICHERO - San Colombano Certenoli 272,8 mm
Maggior quantità di precipitazione in 1 ora: ROVEGNO 40,4 mm


LIGURIA - INVERNO 2024/2025

Temperatura media più alta: ALASSIO12,4 °C
Temperatura media più bassa: POGGIO FEARIA - Montegrosso Pian Latte 1,0°C
Temperatura estrema più alta: SANREMO 20,8 °C
Temperatura estrema più bassa: LOCO - Rovegno -7,3°C
Quantità massima di precipitazione CICHERO - San Colombano Certenoli 1084,0 mm
Quantità minima di precipitazione: SANREMO 129,4 mm
Maggior numero di giorni con precipitazione: PCASE CUCCARELLO - Sesta Godano, PADIVARMA - Beverino 41 giorni
Maggior quantità di precipitazione in 24 ore: CICHERO - San Colombano Certenoli 272,8 mm
Maggior quantità di precipitazione in 1 ora: SARZANA 44,4 mm

LIGURIA - Temperature medie mensili


LIGURIA - Precipitazioni medie mensili



 

LIGURIA - Anno 2025. Valori medi e anomalie rispetto la media del periodo 2005-2024

2025

TMedia
°C

anomalia
°C

Prec. Tot.
mm

anomalia
%

Rad. sol. giorn.
Media
J/cm2

anomalia
%

PA Media
hPa

anomalia
hPa

Vento Vel.
Media
km/h

anomalia
km/h

UR Media
%

anomalia
punti in %

Tmedia
°C

anomalia
°C

n. stazioni

110

118

16

4

23

35

Mar Ligure 2006-2024

gen

6,93

0,91

259,5

224,9

535,3

91,4

1018,3

1,9

13,9

3,9

74,0

5,1

14,35

0,36

feb

7,14

0,55

108,8

86,5

756,6

89,0

1022,3

6,3

9,8

0,0

75,1

6,8

13,93

0,57

mar

                           

apr

                           

mag

                           

giu

                           

lug

                           

ago

                           

set

                           

ott

                           

nov

                           

dic

                           

gen-dic

7,04

0,73

368,3

155,7

641,0

90,2

1020,3

4,1

11,9

2,0

74,0

5,1

74,6

0,47


LIGURIA - Anno 2025. Valori medi e anomalie rispetto la media del periodo 2005-2024

2024

TMedia
°C

anomalia
°C

Prec. Tot.
mm

anomalia
%

Rad. sol. giorn.
Media
J/cm2

anomalia
%

PA Media
hPa

anomalia
hPa

Vento Vel.
Media
km/h

anomalia
km/h

UR Media
%

anomalia
punti in %

Tmedia
°C

anomalia
°C

n. stazioni

110

118

16

4

23

35

Mar Ligure 2006-2024
inverno 6,97

0,43

407,3

108,9

640,2

98,5

1020,5

4,7

11,8

2,4

70,1

0,9

14,6

0,39

primavera                            
estate                            
autunno                            

Genova - Anno 2025 - Osservazioni storiche. Valori medi e anomalie rispetto la media storica

  Genova Balbi Genova Sestri aeroporto

2024

TMedia
°C

anomalia
°C

Prec. Tot.
mm

anomalia
%

TMedia
°C

anomalia
°C

Prec. Tot.
mm

anomalia
%

periodo

1822-2024

1833-2024

1963-2024

gen

10,34 2,22 133,4 126,6 10,25 1,72 170,8 221,6

feb

10,61 1,65 92,4

96,2

10,30 1,01 104,4 127,1

mar

               

apr

               

mag

               

giu

               

lug

               

ago

               

set

               

ott

               

nov

               

dic

               

gen-dic

10,48 1,94 225,8 111,4 10,28 1,27 275,2 174,4

Genova - Anno 2025 - Osservazioni storiche. Valori medi e anomalie rispetto la media storica

  Genova Balbi Genova Sestri aeroporto

2024

TMedia
°C

anomalia
°C

Prec. Tot.
mm

anomalia
%

TMedia
°C

anomalia
°C

Prec. Tot.
mm

anomalia
%

periodo

1822-2024

1833-2024

1963-2024
inverno 10,63 1,81 265,2

82,2

10,49 1,34 292,2 104,9
primavera                
estate                
autunno